Ingredienti per 4 persone:
4 grossi pomodori da insalata, maturi e sodi, 200 g di pane raffermo, 8 pomodorini ciliegia maturi, un mazzetto di rucola, 2 cipollotti, 100 g di acciughe marinate, 50 g di olive taggiasche snocciolate, 5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, un cucchiaio di aceto di mele, sale e pepe q.b.
Preparazione:
Lavate i pomodori, privateli della calotta, eliminate i semi, salateli internamente e metteteli a sgocciolare capovolti su una gratella.
Inzuppate il pane nell'acqua per ammorbidirlo, strizzatelo leggermente e mettetelo in una insalatiera. Tagliate i pomodorini a rondelle, i cipollotti ad anelli sottili e tagliuzzate la rucola; unite questi ingredienti al pane, aggiungete le acciughe marinate spezzettate e le olive, regolate di sale, insaporite con una macinata di pepe e condite con l'olio e l'aceto.
Distribuite la panzanella nei pomodorini solo poco prima di servire. Se li preferite cotti, copriteli con alluminio e pasateli nel forno già caldo a 200° per 7 – 8 minuti.
venerdì 5 novembre 2010
venerdì 29 ottobre 2010
Monacelle (Frittelle) Calabresi alle Acciughe Piccanti - Ricetta

Ingredienti:
1 Kg di farina
2 cubetti di lievito di birra
Acqua q.b.
200 g d'acciughe salate piccanti
abbondante olio di arachide per friggere
sale q.b.
Preparazione:
Dopo aver lavato e diliscato sotto l'acqua corrente le acciughe, sfilettatele e spezzettatele in un piatto. Intanto in una ciotola inserite la farina, i due cubetti di lievito di birra precedentemente sciolti, un pizzico di sale e versate lentamente l'acqua necessaria per ottenere un composto semiliquido. Lasciate riposare per almeno un'ora fino a che non sia raddoppiato di volume. Inserite in una casseruola abbondante olio di arachidi e fatelo cuocere a fuoco vivo, con una mano unta di olio formate delle palline di media dimensione e per ogni pallina inserite un pezzetto d'acciuga; friggetele poco per volta finchè non sono ben dorate.
Raccogliete le monacelle in un piatto di portata e servitele ben calde.
mercoledì 27 ottobre 2010
Come si cucinano le Monacelle (Frittelle) Calabresi al Capriccio di Pesce Piccante
Ingredienti:
1 Kg di farina
2 cubetti di lievito di birra
Acqua q. b.
200 g capriccio di pesce piccante
abbondante olio di arachide per friggere
sale q. b.
Preparazione:
In una ciotola inserite la farina, i due cubetti di lievito di birra precedentemente sciolti, un pizzico di sale e versate lentamente l'acqua necessaria per ottenere un composto semiliquido.
Lasciate riposare per almeno un'ora fino a che non sia raddoppiato di volume. Inserite in una casseruola abbondante olio di arachidi e fatelo cuocere a fuoco vivo, con una mano unta di olio formate delle palline di media dimensione e in ogni pallina inserite un po' di capriccio di pesce piccante; friggetele poco per volta finchè sono ben dorate.
In un piatto di portata raccogliete le monacelle, e servitele ben calde.
1 Kg di farina
2 cubetti di lievito di birra
Acqua q. b.
200 g capriccio di pesce piccante
abbondante olio di arachide per friggere

sale q. b.
Preparazione:
In una ciotola inserite la farina, i due cubetti di lievito di birra precedentemente sciolti, un pizzico di sale e versate lentamente l'acqua necessaria per ottenere un composto semiliquido.
Lasciate riposare per almeno un'ora fino a che non sia raddoppiato di volume. Inserite in una casseruola abbondante olio di arachidi e fatelo cuocere a fuoco vivo, con una mano unta di olio formate delle palline di media dimensione e in ogni pallina inserite un po' di capriccio di pesce piccante; friggetele poco per volta finchè sono ben dorate.
In un piatto di portata raccogliete le monacelle, e servitele ben calde.
giovedì 21 ottobre 2010
La ricetta per preparare le Monacelle (Frittelle) Calabresi al Bianchetto-Novellame Piccante

1 Kg di farina
2 cubetti di lievito di birra
Acqua q. b.
200 g bianchetto – novellame piccante
abbondante olio di arachide per friggere
sale q. b.
Preparazione:
In una ciotola inserite la farina, i due cubetti di lievito di birra precedentemente sciolti, un pizzico di sale e versate lentamente l'acqua necessaria per ottenere un composto semiliguido. Lasciate riposare per almeno un'ora fino a che non sia raddoppiato di volume.
Inserite in una casseruola abbondante olio di arachidi e fatelo cuocere a fuoco vivo, con una mano unta di olio formate delle palline di media dimensione e in ogni pallina inserite un po' di bianchetto; friggetele poco per volta finchè sono ben dorate.
In un piatto di portata raccogliete le monacelle, e servitele ben calde.
venerdì 8 ottobre 2010
Ricetta: Carciofi Viola con Gamberetti su Salsa di Acciughe
Ingredienti per 4 persone:
Per la salsa: 100 g di acciughe sotto sale, 80 g di olive verdi, 50 g di capperi, limone, 3 foglie di basilico, 1 bicchiere di olio extravergine di oliva, sale q.b.
Per i carciofi: 300 g di gamberetti freschi, 8 carciofini viola, 2 limoni, 2 spicchi di aglio, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla, 1 rametto di rosmarino, 1 rametto di timo, 1 foglia di alloro, 1 bicchiere di aceto stravecchio, 2 bicchieri di vino bianco secco, olio extravergine di oliva q.b., sale q.b., foglie di basilico per guarnire
Preparazione:
Per la salsa, frullare le acciughe precedentemente dissalate e diliscate con le olive, i capperi, il succo di limone e il basilico.
Aggiungete l'olio, se necessario aggiustare di sale e frullate nuovamente per 1 minuto, così da ottenere una salsa cremosa.
Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, le punte e il fieno interno. Sciacquateli e immergeteli in acqua fredda acidulata con il succo di 1 limone.
In una padella riscaldate alcuni cucchiai di olio con l'aglio, lasciate insaporire, quindi aggiungete i carciofi, la carota, il sedano, la cipolla, il rosmarino, il timo e l'alloro tritati.
Rosolate per alcuni minuti, poi versatevi l'aceto, il vino e l'acqua acidulata con il succo di limone fino a coprire interamente i carciofi. Aggiustate di sale, coprite con un panno umido o con della carta paglia e cuocete a fuoco basso per 15 minuti circa.
Nel frattempo, lavate e sgusciate i gamberetti e marinateli in olio e limone.
Farcite i carciofi cotti con i gamberetti e cuocete in forno già caldo a 180°C per 3-4 minuti.
Distribuite la salsa sui piatti, disponetevi i carciofi leggermente spalmati di salsa, guarnite con foglie di basilico e servite.
www.calabriaonline.com
Baccalà in Tortiera con Acciughe

1500 g di baccalà ammollato a scaglie
1 chilo di cipolle bianche
100 di acciughe sotto sale dissalate
130 g di caciocavallo ragusano grattugiato
100 g di mollica di pane fresco
1 cucchiaio di origano
Olio extravergine di oliva q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
Disporre in una teglia le scaglie di baccalà crudo.
Appassire le cipolle con due cucchiai di olio, farle dorare, aggiungere le acciughe e schiacciare con la forchetta e unire al baccalà. Aggiungere il formaggio e la mollica di pane; irrorare di olio, pepare e infornare a 180° per 20 minuti finchè la superficie sarà dorata
www.calabriaonline.com
giovedì 16 settembre 2010
Cucinare i Tortiglioni alla Marinara con Acciughe

500 g di tortiglioni
150 g di tonno sott'olio
3 acciughe
350 g di pomodori
1 spicchio d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
olio d'oliva
sale
1 peperoncino piccante
Preparazione:
Lavate e pelate i pomodori, togliete i semi e tagliateli finemente. Diliscate le acciughe, fateli rosolare in ½ bicchiere d'olio uniteli con l'aglio schiacciato finchè si sfaldano completamente.
Unite il tonno sbriciolato, il peperocino e i pomodori tagliati, salate e fate cuocere a fiamma moderata. Nel frattempo portate a ebollizione e scolate i tortiglioni, versate in una ciotola e amalgamate bene con la salsa preparata ed infine spolverate con una manciata di prezzemolo tritato finemente. Servite il tutto ben caldo.
www.calabriaonline.com
Iscriviti a:
Post (Atom)