mercoledì 25 agosto 2010

Preparazione: Tartine al Capriccio di Pesce Marinato

Ingredienti per 4 persone:

150 g di pancarrè (10 fette)
200 g di capriccio di pesce marinato
2 carote
2 gambi di sedano
2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva

Preparazione:

Tagliate il bordo laterale delle 10 fette di pancarrè e dividetele a metà, formando così dei piccoli triangoli. Pulite le carote, il sedano e  tagliateli in piccole striscioline.
In una ciotola ponete i 200 g del capriccio di pesce marinato, le carote, il sedano e mescolateli aggiungendo 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Ponete in un piatto di portata i triangoli di pancarrè, condite con il preparato e servite.
www.calabriaonline.com

Antipasto veloce: Crostini al Capriccio di Pesce Piccante

Ingredienti per 4-6 persone:

8 fette di pane raffermo
200 g di capriccio di pesce
2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
un ciuffetto di prezzemolo

Preparazione:
Abbrustolite le fette di pane dalle 2 parti, finchè sono dorate. In una ciotola ponete i 200 g del capriccio di pesce piccante, aggiungete 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e il prezzemolo tritato. Ponete in un piatto di portata le fette di pane, condite con il preparato e servite.
www.calabriaonline.com

Come si prepara la tartare di tonno e acciughe

Ingredienti per 4 persone:

400 g di tonno fresco
4 filetti d'acciughe sott'olio
1 limone
1 cipolla bianca piccola  
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaino di erba cipollina
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale e pepe nero q.b.

Preparazione:
Tritate molto finemente il tonno fresco. Irroraratelo con il succo di limone, amalgamate con una forchetta e lasciate riposare per 10 minuti.
Tritate la cipolla bianca, i capperi, l'erba cipollina e i filetti di acciuga. Unite il trito al composto di tonno e condite con olio, un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero. Servite con del pane al limone tostato.
www.calabriaonline.com

Acciughe e Olive Piccanti

Ingredienti:
170 g di olive spagnole verdi e nere
6 cucchiai (60 ml) di olio d'oliva extravergine
1 spicchio d'aglio
5 filetti d'acciughe
2 cucchiaini di timo fresco
1 cucchiaino di rosmarino fresco
½ cucchiaino di peperoncino rosso piccante
pepe

Preparazione:
In una casseruola unite l'olio d'oliva extravergine, l'aglio tritato, il timo fresco tritato, il rosmarino tritato e il peperoncino rosso piccante sempre tritato. Completate con una macinata di pepe.
Sciacquate e asciugate le olive. Ponete nella casseruola con gli odori insieme ai filetti d'acciuga
e scaldate a fuoco basso,  finchè sono tiepide e fragranti. Servite subito.
www.calabriaonline.com

martedì 24 agosto 2010

Uova e acciughe per fare l'insalata


Ingredienti per  4 persone:

150 g di rucola, 4 uova, 80 g di filetti d'acciughe sott'olio, 125 g di mozzarella, 100 g di barbabietola cotta, 1 lattuga (80 g) cuore, 2 coste di sedano (100 g), 1 cucchiaio (10ml) di aceto bianco, 1 cucchiaio (5 g) di senape, 1 spicchio d'aglio, 5 cucchiai (50 ml) di olio d'oliva, 1 cucchiaio di sale grosso
Condimento
Tritate finemente 2 filetti di acciuga con l'aglio sbucciato. Versate in una ciotola l'aceto, la senape,
il trito di aglio e acciughe,  mescolate. Unite l'olio poco alla  volta sbattendo con una forchetta fino a ottenere un composto cremoso (circa 2 minuti).
Preparazione
Mettete le uova in un pentolino, copritele con 1 litro d'acqua salata, portate ad ebollizione e rassodatele 8 minuti. Sgusciatele sotto acqua corrente e tagliatele a fettine di un cm.
Sbucciate la barbabietola e tagliatela a cubetti di un cm. Pulite, lavate e asciugate la rucola, sedano
e cuore di lattuga. Spezzettate la lattuga con le mani. Affettate le coste di sedano a rondelle spesse   un cm. Tenete da parte le foglie di sedano. Tagliate la mozzarella a pezzetti di un cm e mezzo di spessore. Disponete le foglie di sedano in un'insalatiera, sistemate al centro barbabietola, rucola, sedano a pezzetti e la lattuga. Completate con le uova a fettine,  le acciughe e la mozzarella.
Servite con la salsa per il condimento.
www.calabriaonline.com

Come fare l'insalata di pomodori, Olive e acciughe

Ingredienti per 4 persone:
600 g di pomodori , 150 g di acetosa, 150 g di olive nere, 100 g di acciughe, 80 g di maionese, 2 rametti (10 g) di prezzemolo, 2 cucchiai (20 ml) succo do limone, 2 cucchiai (20 ml) di olio d'oliva, 2 pizzichi di sale fino, 1 spolverata di peperoncino piccante 

Preparazione:
Fare la salsa
Tritare e lavate il prezzemolo. Mettete la moionese in una ciotola, spolverizzate di peperoncino e mescolatela con un cucchiaio  di legno. Unite il succo di limone, mescolate ancora.
Completate con il prezzemolo tritato e amalgamato alla maionese.
Completate l'insalata
Lavate le foglie di acetosa  (o rucola), asciugatele in un telo o con l'apposita centrifuga per insalata. Disponetele lungo i bordi e sul fondo di una insalatiera, conditele con un pizzico di sale.
Lavate e asciugate i pomodori, tagliateli a fette rotonde spesse 1 cm. Eliminate i semi con la punta di un coltellino. Disponete le fette di pomodoro sull'insalata e salatele.
Irrorate le verdure con l'olio. Spalmate la maionese al prezzemolo sui pomodori. Completate con le olive, le acciughe e servite.
L'acetosa è un'erba molto diffusa nei prati nella stagione calda, dal caratteristico sapore acidulo, può essere sostituita con foglie tenere di spinaci e con rucola.

www.calabriaonline.com

Insalata Fagioli, Peperoni e Acciughe

Ingredienti per 4 persone:

500 g di fagioli in salamoia
½  (70 g) peperone rosso
½  (70 g) peperone giallo
50 g di filetti d'acciughe sott'olio
1 rametto  (10 g) di salvia
2 rametti (10 g) di prezzemolo
4 cucchiai (40 ml) di olio d'oliva
1 pizzico di sale fino
1 spolverata di pepe nero

Preparazione:
Pulite i peperoni eliminando i filamenti,  picciolo e semi, lavateli e tagliateli a piccole striscioline.
Scaldate l'olio in padella, cuocete i peperoni per 15 minuti a fuoco basso mescolandoli.
Unite i filetti d'acciuga spezzettati e cuocete ancora 5 minuti. Prendete i fagioli metteteli in un piatto e condite col sugo di peperoni mescolando bene. Completate il tutto con il prezzemolo tritato e servite.
www.calabriaonline.com

Frittelle di Zucca e Acciughe

Ingredienti per 40 Frittelle:

85 g di farina
250 g di zucca tagliata a fettine
2 cucchiai e ½ di olio d'oliva extravergine
4 spicchi d'aglio schiacciati
3 filetti d'acciuga sott'olio
1 cucchiaio d'aceto
1 cucchiaio  di prezzemolo fresco tritato
abbondante olio per friggere
sale e pepe q. b.

Preparazione:
I una terrina condite la farina  con abbondante sale e una manciata di pepe. Riempite per un terzo di olio una padella e scaldate a giusta temperatura. Passate le fettine di zucca nella farina, scuotendone via l'eccesso, poi adagiatele delicatamente in olio bollente. Friggetene poche per volta finché sono ben dorate e  asciugatele bene.
In una casseruola scaldate a fuoco lento l'olio d'oliva extravergine per qualche minuto, poi rosolatevi aglio e  acciughe ben tritati per tre minuti senza farli scurire. Togliete dal fuoco e bagnate con  l'aceto. In un piatto di portata raccogliete le frittelle, condite con olio al profumo d'aglio e acciughe e cospargete di prezzemolo. Servitele calde.
www.calabriaonline.com

venerdì 20 agosto 2010

Friggere i fiori di Zucchina Fritti con Acciughe


Ingredienti per 4 persone:
12 fiori di zucchine
100 g di mozzarella di bufala
6 filetti di acciughe
Per la pastella:
300 g di farina tipo 0, 10 g di lievito di birra, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, Acqua q. b., 1 uovo, Olio di arachide per friggere

Preparazione:
Pulire, lavare  i fiori di zucca senza togliere il pistillo e asciugare. Per il ripieno, tritare la mozzarella insieme ai filetti di acciughe. Farcire i fiori di zucca con il compposto.
Per la pastella, mettere la farina in una ciotola, sbriciolare il lievito di birra, unire l'olio e l'acqua necesaria per ottenere un composto semisolido; aggiungere il tuorlo d'uovo. Lasciar riposare per 20 minuti quindi unire l'albume montato a neve. Infarinare leggermente  i fiori di zucca e immergerli nella pastella. Friggere in molto olio e a fuoco vivo e servire.
www.calabriaonline.com

giovedì 19 agosto 2010

Come si fa la crema di Ceci con Gamberi e Acciughe


Ingredienti per 4 persone:
400 g di ceci
2 spicchi di aglio
2 filetti d'acciuga
5 rametti di rosmarino
12 gamberi non troppo piccoli
olio extravergine di oliva per friggere e per guarnire.

Preparazione:

Lessare i ceci in acqua salata. Soffriggere l'aglio nell'olio, quindi aggiungere le acciughe e un  rametto di rosmarino.
Unire i cecci insieme alla loro acqua di cottura e far bollire per altri 20 minuti, quindi mettere il tutto nel passaverdura, cosi da ottenere una crema.
Versare la crema nei piatti, guarnire ciascun piatto con 3 gamberi precedentemente lessati, un filo di olio e un rametto di rosmarino.
www.calabriaonline.com

La ricetta per preparare le bruschette con Bianchetto – Novellame Piccante

Ingredienti per 4 - 6 persone:
8 fette di pane raffermo
200 g di Bianchetto – Novellame piccante
2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
Semi di finocchio
un ciuffetto di prezzemolo
Preparazione:
Abbrustolite le fette di pane dalle 2 parti, finché sono dorate. In una ciotola ponete i 200 g del bianchetto – novellame piccante, aggiungete 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, aromatizzate con dei semi di finocchio e il prezzemolo tritato. Ponete in un piatto di portata le fette di pane, condite con il preparato e servite.
www.calabriaonline.com

Come preparare le bruschette al pomodoro e acciughe

Ingredienti per 4 persone:

8 fette di pane raffermo
2 spicchi d'aglio
4 pomodori maturi
2 cucchiai (20 ml) di olio d'oliva extravergine
50 g di filetti d'acciuga sott'olio

Preparazione:
Abbrustolite le fette di pane dalle 2 parti, finché sono dorate. Soffregatele con l'aglio finché sono calde. Tagliate a metà i pomodori e passateli sul pane in modo che ne assorba succo e semi senza però impregnarsi troppo. Tagliate i pomodori rimasti a cubetti e disponeteli sulle bruschette. Versate su ogni fetta un pò d'olio e deponetevi i filetti d'acciuga, scolati e tagliati a fettine.
Aggiungete sale e pepe e servite subito.
www.calabriaonline.com