Ingredienti per 4 persone:
4 grossi pomodori da insalata, maturi e sodi, 200 g di pane raffermo, 8 pomodorini ciliegia maturi, un mazzetto di rucola, 2 cipollotti, 100 g di acciughe marinate, 50 g di olive taggiasche snocciolate, 5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, un cucchiaio di aceto di mele, sale e pepe q.b.
Preparazione:
Lavate i pomodori, privateli della calotta, eliminate i semi, salateli internamente e metteteli a sgocciolare capovolti su una gratella.
Inzuppate il pane nell'acqua per ammorbidirlo, strizzatelo leggermente e mettetelo in una insalatiera. Tagliate i pomodorini a rondelle, i cipollotti ad anelli sottili e tagliuzzate la rucola; unite questi ingredienti al pane, aggiungete le acciughe marinate spezzettate e le olive, regolate di sale, insaporite con una macinata di pepe e condite con l'olio e l'aceto.
Distribuite la panzanella nei pomodorini solo poco prima di servire. Se li preferite cotti, copriteli con alluminio e pasateli nel forno già caldo a 200° per 7 – 8 minuti.
venerdì 5 novembre 2010
venerdì 29 ottobre 2010
Monacelle (Frittelle) Calabresi alle Acciughe Piccanti - Ricetta

Ingredienti:
1 Kg di farina
2 cubetti di lievito di birra
Acqua q.b.
200 g d'acciughe salate piccanti
abbondante olio di arachide per friggere
sale q.b.
Preparazione:
Dopo aver lavato e diliscato sotto l'acqua corrente le acciughe, sfilettatele e spezzettatele in un piatto. Intanto in una ciotola inserite la farina, i due cubetti di lievito di birra precedentemente sciolti, un pizzico di sale e versate lentamente l'acqua necessaria per ottenere un composto semiliquido. Lasciate riposare per almeno un'ora fino a che non sia raddoppiato di volume. Inserite in una casseruola abbondante olio di arachidi e fatelo cuocere a fuoco vivo, con una mano unta di olio formate delle palline di media dimensione e per ogni pallina inserite un pezzetto d'acciuga; friggetele poco per volta finchè non sono ben dorate.
Raccogliete le monacelle in un piatto di portata e servitele ben calde.
mercoledì 27 ottobre 2010
Come si cucinano le Monacelle (Frittelle) Calabresi al Capriccio di Pesce Piccante
Ingredienti:
1 Kg di farina
2 cubetti di lievito di birra
Acqua q. b.
200 g capriccio di pesce piccante
abbondante olio di arachide per friggere
sale q. b.
Preparazione:
In una ciotola inserite la farina, i due cubetti di lievito di birra precedentemente sciolti, un pizzico di sale e versate lentamente l'acqua necessaria per ottenere un composto semiliquido.
Lasciate riposare per almeno un'ora fino a che non sia raddoppiato di volume. Inserite in una casseruola abbondante olio di arachidi e fatelo cuocere a fuoco vivo, con una mano unta di olio formate delle palline di media dimensione e in ogni pallina inserite un po' di capriccio di pesce piccante; friggetele poco per volta finchè sono ben dorate.
In un piatto di portata raccogliete le monacelle, e servitele ben calde.
1 Kg di farina
2 cubetti di lievito di birra
Acqua q. b.
200 g capriccio di pesce piccante
abbondante olio di arachide per friggere

sale q. b.
Preparazione:
In una ciotola inserite la farina, i due cubetti di lievito di birra precedentemente sciolti, un pizzico di sale e versate lentamente l'acqua necessaria per ottenere un composto semiliquido.
Lasciate riposare per almeno un'ora fino a che non sia raddoppiato di volume. Inserite in una casseruola abbondante olio di arachidi e fatelo cuocere a fuoco vivo, con una mano unta di olio formate delle palline di media dimensione e in ogni pallina inserite un po' di capriccio di pesce piccante; friggetele poco per volta finchè sono ben dorate.
In un piatto di portata raccogliete le monacelle, e servitele ben calde.
giovedì 21 ottobre 2010
La ricetta per preparare le Monacelle (Frittelle) Calabresi al Bianchetto-Novellame Piccante

1 Kg di farina
2 cubetti di lievito di birra
Acqua q. b.
200 g bianchetto – novellame piccante
abbondante olio di arachide per friggere
sale q. b.
Preparazione:
In una ciotola inserite la farina, i due cubetti di lievito di birra precedentemente sciolti, un pizzico di sale e versate lentamente l'acqua necessaria per ottenere un composto semiliguido. Lasciate riposare per almeno un'ora fino a che non sia raddoppiato di volume.
Inserite in una casseruola abbondante olio di arachidi e fatelo cuocere a fuoco vivo, con una mano unta di olio formate delle palline di media dimensione e in ogni pallina inserite un po' di bianchetto; friggetele poco per volta finchè sono ben dorate.
In un piatto di portata raccogliete le monacelle, e servitele ben calde.
venerdì 8 ottobre 2010
Ricetta: Carciofi Viola con Gamberetti su Salsa di Acciughe
Ingredienti per 4 persone:
Per la salsa: 100 g di acciughe sotto sale, 80 g di olive verdi, 50 g di capperi, limone, 3 foglie di basilico, 1 bicchiere di olio extravergine di oliva, sale q.b.
Per i carciofi: 300 g di gamberetti freschi, 8 carciofini viola, 2 limoni, 2 spicchi di aglio, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla, 1 rametto di rosmarino, 1 rametto di timo, 1 foglia di alloro, 1 bicchiere di aceto stravecchio, 2 bicchieri di vino bianco secco, olio extravergine di oliva q.b., sale q.b., foglie di basilico per guarnire
Preparazione:
Per la salsa, frullare le acciughe precedentemente dissalate e diliscate con le olive, i capperi, il succo di limone e il basilico.
Aggiungete l'olio, se necessario aggiustare di sale e frullate nuovamente per 1 minuto, così da ottenere una salsa cremosa.
Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, le punte e il fieno interno. Sciacquateli e immergeteli in acqua fredda acidulata con il succo di 1 limone.
In una padella riscaldate alcuni cucchiai di olio con l'aglio, lasciate insaporire, quindi aggiungete i carciofi, la carota, il sedano, la cipolla, il rosmarino, il timo e l'alloro tritati.
Rosolate per alcuni minuti, poi versatevi l'aceto, il vino e l'acqua acidulata con il succo di limone fino a coprire interamente i carciofi. Aggiustate di sale, coprite con un panno umido o con della carta paglia e cuocete a fuoco basso per 15 minuti circa.
Nel frattempo, lavate e sgusciate i gamberetti e marinateli in olio e limone.
Farcite i carciofi cotti con i gamberetti e cuocete in forno già caldo a 180°C per 3-4 minuti.
Distribuite la salsa sui piatti, disponetevi i carciofi leggermente spalmati di salsa, guarnite con foglie di basilico e servite.
www.calabriaonline.com
Baccalà in Tortiera con Acciughe

1500 g di baccalà ammollato a scaglie
1 chilo di cipolle bianche
100 di acciughe sotto sale dissalate
130 g di caciocavallo ragusano grattugiato
100 g di mollica di pane fresco
1 cucchiaio di origano
Olio extravergine di oliva q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
Disporre in una teglia le scaglie di baccalà crudo.
Appassire le cipolle con due cucchiai di olio, farle dorare, aggiungere le acciughe e schiacciare con la forchetta e unire al baccalà. Aggiungere il formaggio e la mollica di pane; irrorare di olio, pepare e infornare a 180° per 20 minuti finchè la superficie sarà dorata
www.calabriaonline.com
giovedì 16 settembre 2010
Cucinare i Tortiglioni alla Marinara con Acciughe

500 g di tortiglioni
150 g di tonno sott'olio
3 acciughe
350 g di pomodori
1 spicchio d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
olio d'oliva
sale
1 peperoncino piccante
Preparazione:
Lavate e pelate i pomodori, togliete i semi e tagliateli finemente. Diliscate le acciughe, fateli rosolare in ½ bicchiere d'olio uniteli con l'aglio schiacciato finchè si sfaldano completamente.
Unite il tonno sbriciolato, il peperocino e i pomodori tagliati, salate e fate cuocere a fiamma moderata. Nel frattempo portate a ebollizione e scolate i tortiglioni, versate in una ciotola e amalgamate bene con la salsa preparata ed infine spolverate con una manciata di prezzemolo tritato finemente. Servite il tutto ben caldo.
www.calabriaonline.com
Ricetta per cucinare gli Spaghetti alle Acciughe e Olive
Ingredienti per 4 persone:
300 g di spaghetti
6 acciughe sott'olio
30 g di olive nere
1 peperoncino piccante
1 spicchio d'aglio
1 mazzetto di prezzemolo
4 cucchiai di olio d'oliva extravergine
sale e pepe
Preparazione:
In un tegame fate scaldare l'olio insieme all'aglio e al peperoncino; quando l'aglio sarà quasi imbiondito, toglietelo e aggiungete le acciughe spezzettate e un pizzico di pepe.
Fate quasi sciogliere le acciughe a fuoco moderato, unitevi le olive nere, snocciolate e tritate grossolanamente, e mescolate con un cucchiaio di legno. Un attimo prima di togliere dal fuoco aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate.
Nel frattempo, portate ad ebollizione una pentola d'acqua salata. Fatevi cuocere gli spaghetti, scolateli al dente, conditeli con la salsa alle acciughe ed olive e servite.
www.calabriaonline.com
300 g di spaghetti
6 acciughe sott'olio
30 g di olive nere
1 peperoncino piccante
1 spicchio d'aglio
1 mazzetto di prezzemolo
4 cucchiai di olio d'oliva extravergine
sale e pepe
Preparazione:
In un tegame fate scaldare l'olio insieme all'aglio e al peperoncino; quando l'aglio sarà quasi imbiondito, toglietelo e aggiungete le acciughe spezzettate e un pizzico di pepe.
Fate quasi sciogliere le acciughe a fuoco moderato, unitevi le olive nere, snocciolate e tritate grossolanamente, e mescolate con un cucchiaio di legno. Un attimo prima di togliere dal fuoco aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate.
Nel frattempo, portate ad ebollizione una pentola d'acqua salata. Fatevi cuocere gli spaghetti, scolateli al dente, conditeli con la salsa alle acciughe ed olive e servite.
www.calabriaonline.com
Come si cucinano gli Spaghetti alle Acciughe
Ingredienti per 4 persone:
400 g di spaghetti
8 – 10 acciughe salate
mollica di pane casereccio raffermo
4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino piccante
1 mazzetto di prezzemolo
sale q.b.
Preparazione:
Dopo aver lavato e diliscato sotto l'acqua corrente le acciughe, fate scaldare in un tegame l'olio con l'aglio e il peperoncino; quando l'aglio è quasi imbiondito, toglietelo e aggiungete i filetti d'acciughe spezzettati insieme alla mollica di pane.
Fate sciogliere i filetti d'acciughe a fuoco moderato e un attimo prima di toglierli dal fuoco aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate.
Nel frattempo, portate ad ebollizione dell'acqua salata; fate cuocere gli spaghetti e versateli nel tegame in cui avete posto il condimento, mescolate per un minuto a fuoco vivo e servite il tutto ben caldo.
www.calabriaonline.com
400 g di spaghetti
8 – 10 acciughe salate
mollica di pane casereccio raffermo
4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino piccante
1 mazzetto di prezzemolo
sale q.b.
Preparazione:
Dopo aver lavato e diliscato sotto l'acqua corrente le acciughe, fate scaldare in un tegame l'olio con l'aglio e il peperoncino; quando l'aglio è quasi imbiondito, toglietelo e aggiungete i filetti d'acciughe spezzettati insieme alla mollica di pane.
Fate sciogliere i filetti d'acciughe a fuoco moderato e un attimo prima di toglierli dal fuoco aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate.
Nel frattempo, portate ad ebollizione dell'acqua salata; fate cuocere gli spaghetti e versateli nel tegame in cui avete posto il condimento, mescolate per un minuto a fuoco vivo e servite il tutto ben caldo.
www.calabriaonline.com
Spaghetti al Capriccio di Pesce Piccante: Ricetta
Ingredienti per 4 persone:
400 g di spaghetti
3 cucchiai di capriccio di pesce
4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino piccante
1 mazzetto di prezzemolo
sale q. b.
Preparazione:
In un tegame fate scaldare l'olio insieme all'aglio e al peperoncino; quando l'aglio è quasi imbiondito, toglietelo e aggiungete il capriccio di pesce che lascerete consumare per 10 minuti a fuoco moderato ponendo il coperchio sulla pentola.
Un attimo prima di toglierli dal fuoco aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate.
Nel frattempo, portate ad ebollizione dell'acqua salata.
Fate cuocere gli spaghetti, versateli nel tegame in cui avete posto il condimento, mescolate per un minuto a fuoco vivo e servite il tutto ben caldo.
www.calabriaonline.com
400 g di spaghetti
3 cucchiai di capriccio di pesce
4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino piccante
1 mazzetto di prezzemolo
sale q. b.
Preparazione:
In un tegame fate scaldare l'olio insieme all'aglio e al peperoncino; quando l'aglio è quasi imbiondito, toglietelo e aggiungete il capriccio di pesce che lascerete consumare per 10 minuti a fuoco moderato ponendo il coperchio sulla pentola.
Un attimo prima di toglierli dal fuoco aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate.
Nel frattempo, portate ad ebollizione dell'acqua salata.
Fate cuocere gli spaghetti, versateli nel tegame in cui avete posto il condimento, mescolate per un minuto a fuoco vivo e servite il tutto ben caldo.
www.calabriaonline.com
venerdì 10 settembre 2010
La ricetta per fare gli spaghetti, acciughe e tartufo nero
Ingredienti per 4 persone:
400 g di spaghetti
4 acciughe sotto sale
4 tartufi neri
pepe bianco
1 spicchio d'aglio
olio d'oliva
sale
Preparazione:
Lavate le acciughe sotto l'acqua e diliscatele. Tritate i tartufi. Fate sciogliere le acciughe in una casseruola con l'olio, unite l'aglio schiacciato senza soffriggerlo, i tartufi, sale e pepe.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela con la salsa che avete preparato e servitela.
www.calabriaonline.com
400 g di spaghetti
4 acciughe sotto sale
4 tartufi neri
pepe bianco
1 spicchio d'aglio
olio d'oliva
sale
Preparazione:
Lavate le acciughe sotto l'acqua e diliscatele. Tritate i tartufi. Fate sciogliere le acciughe in una casseruola con l'olio, unite l'aglio schiacciato senza soffriggerlo, i tartufi, sale e pepe.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela con la salsa che avete preparato e servitela.
www.calabriaonline.com
Preparare gli Spaghetti con Bianchetto – Novellame Piccante

Ingredienti per 4 persone:
400 g di spaghetti
3 cucchiai di bianchetto – novellame piccante
4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino piccante
1 mazzetto di prezzemolo
sale
Preparazione:
In un tegame fate scaldare l'olio insieme all'aglio e al peperoncino; quando l'aglio è quasi imbiondito, toglietelo e aggiungete il bianchetto – novellame piccante che lascerete consumare per 10 minuti a fuoco moderato ponendo il coperchio sulla pentola.
Un attimo prima di toglierli dal fuoco aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate.
Nel frattempo, portate ad ebollizione dell'acqua salata. Fate cuocere gli spaghetti, versateli nel tegame in cui avete posto il condimento, mescolate per un minuto a fuoco vivo e servite il tutto ben caldo.
www.calabriaonline.com
Preparare il Risotto con Carciofi e Acciughe
Ingredienti per 4 persone:
300 g di riso per risotti, 2 carciofi, 50 g di burro, ½ bicchiere di vino bianco secco, 1 litro circa di brodo di pollo o dado, 2 cucchiai di formaggio grana grattugiato, 1 spicchio d'aglio, ½ limone, 1 mazzetto di prezzemolo, 80 g di filetti di acciughe sott'olio
Preparazione:
Spremete bene il limone o versate il succo in una ciotola con dell'acqua. Sbucciate l'aglio e tritatelo assieme al prezzemolo lavato e asciugato. Private i carciofi delle foglie esterne più dure, delle punte e della peluria interna; tagliateli a spicchi molto sottili e metteteli, di volta in volta, nella ciotola con acqua acidulata con il succo di limone. Portate a ebollizione il brodo.
In un tegame sul fuoco fate fondere 30 grammi di burro; mettetevi le fettine di carciofo ben sgocciolate e fatele insaporire per 2 minuti circa mescolandole con un cucchiaio di legno.
Aggiungete, sempre continuando a mescolare, il riso e fatelo tostare per 2 minuti; versate il vino bianco secco e fatelo evaporare a fuoco vivace. Versatevi, poco alla volta, il brodo bollente e continuate la cottura per 15-18 minuti circa mescolando di tanto in tanto.
Togliete il tegame dal fuoco; aggiungete al risotto i filetti d'acciughe sott'olio, il burro rimasto, il formaggio grana grattugiato, il trito di aglio e il prezzemolo; mescolate, fatelo riposare un po' e servitelo ben caldo.
www.calabriaonline.com
300 g di riso per risotti, 2 carciofi, 50 g di burro, ½ bicchiere di vino bianco secco, 1 litro circa di brodo di pollo o dado, 2 cucchiai di formaggio grana grattugiato, 1 spicchio d'aglio, ½ limone, 1 mazzetto di prezzemolo, 80 g di filetti di acciughe sott'olio
Preparazione:
Spremete bene il limone o versate il succo in una ciotola con dell'acqua. Sbucciate l'aglio e tritatelo assieme al prezzemolo lavato e asciugato. Private i carciofi delle foglie esterne più dure, delle punte e della peluria interna; tagliateli a spicchi molto sottili e metteteli, di volta in volta, nella ciotola con acqua acidulata con il succo di limone. Portate a ebollizione il brodo.
In un tegame sul fuoco fate fondere 30 grammi di burro; mettetevi le fettine di carciofo ben sgocciolate e fatele insaporire per 2 minuti circa mescolandole con un cucchiaio di legno.
Aggiungete, sempre continuando a mescolare, il riso e fatelo tostare per 2 minuti; versate il vino bianco secco e fatelo evaporare a fuoco vivace. Versatevi, poco alla volta, il brodo bollente e continuate la cottura per 15-18 minuti circa mescolando di tanto in tanto.
Togliete il tegame dal fuoco; aggiungete al risotto i filetti d'acciughe sott'olio, il burro rimasto, il formaggio grana grattugiato, il trito di aglio e il prezzemolo; mescolate, fatelo riposare un po' e servitelo ben caldo.
www.calabriaonline.com
giovedì 9 settembre 2010
Riso all'Acciuga: Ricetta

360 g di riso fino o superfino, 400 g di pomodori maturi, 50 g di burro, 5 acciughe salate, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 cipolla, 3 cucchiai di olio di oliva, 1 spicchio d'aglio, 5 cucchiai di formaggio grana, pepe e sale
Preparazione:
Diliscate le acciughe. Pelate i pomodori dopo averli immersi per un istante in acqua bollente, eliminate i semi e tagliuzzateli. Tagliate a fettine sottilissime la cipolla, mettetela con 20 g di burro e l'olio in un tegame, lasciate rosolare per un istante.
Sistemate nel tegame le acciughe e continuate a farle rosolare mescolando spesso, sino a che si sfaldano completamente. Unite i pomodori, salate se necessario, pepate, mescolate e lasciate cuocere a fuoco moderato.
Fate cuocere il riso a fuoco moderato, a recipiente scoperto, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo mondate, lavate il prezzemolo e tritatelo finissimo insieme all'aglio, quindi unitelo ai pomodori.
Scolate il riso, versatelo in una ciotola, unite il grana, il burro rimasto e tutta la salsa, amalgamate bene e servite.www.calabriaonline.com
Ricetta: Rigatoni con le Sarde

Ingredienti per 4 persone:
500 g di rigatoni
1 cipolla
5 cucchiai d'olio d'oliva
salsa di pomodoro
½ bicchiere di vino bianco
500 g di sarde
Preparazione:
Preparate un tritato di cipolla e mettetelo a soffriggere in un tegame con l'olio.
Quando questo è ben rosolato, unite il vino bianco, fate evaporare, aggiungete quindi la salsa di pomodoro e fate bollire per circa mezz'ora.
Aggiungete quindi le salse ben diliscate e lasciatelo bollire ancora 15 minuti.
Nel frattempo portate ad ebollizione e fate lessare la pasta in abbondante acqua, scolatela e conditela con la salsa preparata, infine servite.
www.calabriaonline.com
Ricetta: Orecchiette con Broccoli e Acciughe

500 g di orecchiette, 800 g di broccoli, 2 porri, 80 g di filetti d'acciuga sott'olio, 80 g di olive nere, 50 g di provola, 4 cucchiai di olio d'oliva, 3 cucchiai di sale grosso
Preparazione:
Lessate i broccoli. Portate ad ebollizione in una pentola 3 litri d'acqua salata col sale grosso. Pulite i broccoli, tagliate le cime, lavatele. Scartate i gambi troppo duri, dividete gli altri a pezzetti, lavateli.
Immergete i gambi nell'acqua bollente. Cuocete 5 minuti, unite le cime, cuocete ancora 3 minuti, scolate. Togliete ai porri la radichetta e il fusto verde, lavateli e asciugateli.
Tagliateli ad anelli di ½ cm. Riducete la provola a scaglie sottili. Scaldate l'olio in una padella e rosolate i porri 2 minuti. Unite 3 - 4 cucchiai d'acqua, abbassate il fuoco e cuocete 10 minuti mescolando ogni tanto. L'acqua deve evaporare completamente.
Aggiungete in padella i broccoli e le olive con i filetti d'acciuga, lasciateli insaporire 5 minuti.
Portate ad ebollizione 3 litri d'acqua. Lessatevi le orecchiette per 8 minuti. Scolate le orecchiette, mettetele nel tegame del sugo mescolando spesso ma delicatamente. Cospargete con le scaglie di provola, spegnete il fuoco e servite subito.
www.calabriaonline.com
Preparare le farfalle ai borlotti e acciughe
Ingredienti per 4 persone:
300 g di farfalle, 1 cipolla, 1 carota, 100 g di fagioli borlotti secchi, 4 acciughe sott'olio, ½ gambo di sedano, 1 foglia di salvia, 1 spicchio d'aglio, 1 peperoncino rosso piccante, 4 cucchiai di olio d'oliva extravergine sale e pepe
Preparazione:
Mondate i fagioli, lavateli, scolateli e metteteli in un recipiente, copriteli con acqua fredda e lasciateli macerare per 12 ore circa. Spuntate la carota, pelatela e lavatela; private il sedano dei filamenti, lavetelo e dividetelo a pezzi; sbucciate la cipolla. Scolate le acciughe e tagliatele a pezzetti. Scolare i fagioli, lavateli ancora e metteteli in un tegame con mezza cipolla, il sedano diviso a pezzi, la carota, la salvia e l'aglio sbucciato; copriteli con acqua fredda, ponete il tegame sul fuoco e portate lentamente a ebollizione. Insaporite con sale e pepe e fate cuocere per un'ora circa a fuoco moderato. Scolate i fagioli e la carota e tagliate quest'ultima a rondelle; tenete da parte un mestolo di acqua di cottura. Tritate finemente la cipolla rimasta, fatela appassire in un tegame con olio d'oliva e il peperoncino rosso; unite le acciughe e fatele rosolare brevemente mescolando con un cucchiaio di legno; aggiungetevi i fagioli, le rondelle di carota e fateli insaporire per qualche minuto; versatevi l'acqua di cottura dei fagioli tenuta da parte e fate cuocere per altri 2-3 minuti circa. Nel frattempo portate a ebollizione abbondante acqua salata, fatevi cuocere le farfalle, scolatele quando sono al dente e conditele con il ragù di fagioli e acciughe appena praparato.
www.calabriaonline.com
300 g di farfalle, 1 cipolla, 1 carota, 100 g di fagioli borlotti secchi, 4 acciughe sott'olio, ½ gambo di sedano, 1 foglia di salvia, 1 spicchio d'aglio, 1 peperoncino rosso piccante, 4 cucchiai di olio d'oliva extravergine sale e pepe
Preparazione:
Mondate i fagioli, lavateli, scolateli e metteteli in un recipiente, copriteli con acqua fredda e lasciateli macerare per 12 ore circa. Spuntate la carota, pelatela e lavatela; private il sedano dei filamenti, lavetelo e dividetelo a pezzi; sbucciate la cipolla. Scolate le acciughe e tagliatele a pezzetti. Scolare i fagioli, lavateli ancora e metteteli in un tegame con mezza cipolla, il sedano diviso a pezzi, la carota, la salvia e l'aglio sbucciato; copriteli con acqua fredda, ponete il tegame sul fuoco e portate lentamente a ebollizione. Insaporite con sale e pepe e fate cuocere per un'ora circa a fuoco moderato. Scolate i fagioli e la carota e tagliate quest'ultima a rondelle; tenete da parte un mestolo di acqua di cottura. Tritate finemente la cipolla rimasta, fatela appassire in un tegame con olio d'oliva e il peperoncino rosso; unite le acciughe e fatele rosolare brevemente mescolando con un cucchiaio di legno; aggiungetevi i fagioli, le rondelle di carota e fateli insaporire per qualche minuto; versatevi l'acqua di cottura dei fagioli tenuta da parte e fate cuocere per altri 2-3 minuti circa. Nel frattempo portate a ebollizione abbondante acqua salata, fatevi cuocere le farfalle, scolatele quando sono al dente e conditele con il ragù di fagioli e acciughe appena praparato.
www.calabriaonline.com
Ricetta: Bucatini con Finocchi e Sarde

350 g di bucatini, 400 g di sarde salate, 1 finocchio, 1 bustina di zafferano, 1 cipolla, 4 cucchiai di olio d'oliva, 2 cucchiai di pinoli, 2 cucchiai di uvetta, 2 cucchiai di mandorle spellate, 1 spolverata di pepe piccante, 3 cucchiai di sale grosso, 1 pizzico di sale fino
Preparazione:
Lavorate e diliscate le sarde. Lavatele sotto l'acqua corrente. Portate ad ebollizione 3 litri d'acqua con il sale grosso. Versatevi lo zafferano e i finocchi, cuocete 2 minuti, unite la pasta, cuocete per altri 8 minuti.
Scaldate l'olio in una padella, rosolatevi la cipolla a fuoco basso mescolando. Unite ½ bicchiere di acqua, lasciate a consumare per 10 minuti. La cipolla deve diventare bionda e trasparente e il liquido deve evaporare.
Mettete le sarde nel tagame, cuocetele 30 secondi a fuoco vivo. Aggiungete i pinoli, l'uvetta e le foglioline del finocchio tagliuzzate con le forbici. Salate, pepate, abbassate il fuoco al minimo, mettete il coperchio, cuocete 7 minuti.
Spezzettate le sarde nella padella con una paletta. Scolate pasta e finocchi, versateli nella padella, mescolate 1 minuto a fuoco vivo, trasferite il tutto in un piatto di portata.
Completate con le mandorle, servite subito.
www.calabriaonline.com
mercoledì 8 settembre 2010
Preparare bavette al Pesto con Patate e Acciughe

350 g di bevette
80 g di pesto alla genovese pronto
250 g di patate
50 g di filetti d'acciuga sott'olio
1 cucchiaio di olio d'oliva
3 cucchiai di sale grosso
1 spolverata di pepe piccante
Preparazione:
Lavate e sbucciate le patate, tagliatele a cubetti di mezzo centimetro. Portate ad ebollizione tre litri di acqua in una pentola e salate. Versatevi i cubetti di patata, fate riprendere il bollore. Unite le bavette, cuocete per otto minuti.
Scaldate il pesto in un pentolino a fuoco basso per circa 30 secondi. Scolate i filetti d'acciuga dall'olio, spezzettateli con una forchetta, aggiungeteli nel pentolino. Cuocete ancora per trenta secondi mescolando, pepate il tutto.
Scolate le bavette e le patate, versatele in un'insalatiera. Condite con il sugo, unite l'olio, mescolate bene e servite.
www.calabriaonline.com
mercoledì 25 agosto 2010
Preparazione: Tartine al Capriccio di Pesce Marinato

150 g di pancarrè (10 fette)
200 g di capriccio di pesce marinato
2 carote
2 gambi di sedano
2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
Preparazione:
Tagliate il bordo laterale delle 10 fette di pancarrè e dividetele a metà, formando così dei piccoli triangoli. Pulite le carote, il sedano e tagliateli in piccole striscioline.
In una ciotola ponete i 200 g del capriccio di pesce marinato, le carote, il sedano e mescolateli aggiungendo 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Ponete in un piatto di portata i triangoli di pancarrè, condite con il preparato e servite.
www.calabriaonline.com
Antipasto veloce: Crostini al Capriccio di Pesce Piccante
Ingredienti per 4-6 persone:
8 fette di pane raffermo
200 g di capriccio di pesce
2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
un ciuffetto di prezzemolo
Preparazione:
Abbrustolite le fette di pane dalle 2 parti, finchè sono dorate. In una ciotola ponete i 200 g del capriccio di pesce piccante, aggiungete 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e il prezzemolo tritato. Ponete in un piatto di portata le fette di pane, condite con il preparato e servite.
www.calabriaonline.com
8 fette di pane raffermo
200 g di capriccio di pesce
2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
un ciuffetto di prezzemolo
Preparazione:
Abbrustolite le fette di pane dalle 2 parti, finchè sono dorate. In una ciotola ponete i 200 g del capriccio di pesce piccante, aggiungete 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e il prezzemolo tritato. Ponete in un piatto di portata le fette di pane, condite con il preparato e servite.
www.calabriaonline.com
Come si prepara la tartare di tonno e acciughe

400 g di tonno fresco
4 filetti d'acciughe sott'olio
1 limone
1 cipolla bianca piccola
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaino di erba cipollina
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale e pepe nero q.b.
Preparazione:
Tritate molto finemente il tonno fresco. Irroraratelo con il succo di limone, amalgamate con una forchetta e lasciate riposare per 10 minuti.
Tritate la cipolla bianca, i capperi, l'erba cipollina e i filetti di acciuga. Unite il trito al composto di tonno e condite con olio, un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero. Servite con del pane al limone tostato.
www.calabriaonline.com
Acciughe e Olive Piccanti
Ingredienti:
170 g di olive spagnole verdi e nere
6 cucchiai (60 ml) di olio d'oliva extravergine
1 spicchio d'aglio
5 filetti d'acciughe
2 cucchiaini di timo fresco
1 cucchiaino di rosmarino fresco
½ cucchiaino di peperoncino rosso piccante
pepe
Preparazione:
In una casseruola unite l'olio d'oliva extravergine, l'aglio tritato, il timo fresco tritato, il rosmarino tritato e il peperoncino rosso piccante sempre tritato. Completate con una macinata di pepe.
Sciacquate e asciugate le olive. Ponete nella casseruola con gli odori insieme ai filetti d'acciuga
e scaldate a fuoco basso, finchè sono tiepide e fragranti. Servite subito.
www.calabriaonline.com
170 g di olive spagnole verdi e nere
6 cucchiai (60 ml) di olio d'oliva extravergine
1 spicchio d'aglio
5 filetti d'acciughe
2 cucchiaini di timo fresco
1 cucchiaino di rosmarino fresco
½ cucchiaino di peperoncino rosso piccante
pepe
Preparazione:
In una casseruola unite l'olio d'oliva extravergine, l'aglio tritato, il timo fresco tritato, il rosmarino tritato e il peperoncino rosso piccante sempre tritato. Completate con una macinata di pepe.
Sciacquate e asciugate le olive. Ponete nella casseruola con gli odori insieme ai filetti d'acciuga
e scaldate a fuoco basso, finchè sono tiepide e fragranti. Servite subito.

martedì 24 agosto 2010
Uova e acciughe per fare l'insalata
Ingredienti per 4 persone:
150 g di rucola, 4 uova, 80 g di filetti d'acciughe sott'olio, 125 g di mozzarella, 100 g di barbabietola cotta, 1 lattuga (80 g) cuore, 2 coste di sedano (100 g), 1 cucchiaio (10ml) di aceto bianco, 1 cucchiaio (5 g) di senape, 1 spicchio d'aglio, 5 cucchiai (50 ml) di olio d'oliva, 1 cucchiaio di sale grosso
Condimento
Tritate finemente 2 filetti di acciuga con l'aglio sbucciato. Versate in una ciotola l'aceto, la senape,
il trito di aglio e acciughe, mescolate. Unite l'olio poco alla volta sbattendo con una forchetta fino a ottenere un composto cremoso (circa 2 minuti).
Preparazione
Mettete le uova in un pentolino, copritele con 1 litro d'acqua salata, portate ad ebollizione e rassodatele 8 minuti. Sgusciatele sotto acqua corrente e tagliatele a fettine di un cm.
Sbucciate la barbabietola e tagliatela a cubetti di un cm. Pulite, lavate e asciugate la rucola, sedano
e cuore di lattuga. Spezzettate la lattuga con le mani. Affettate le coste di sedano a rondelle spesse un cm. Tenete da parte le foglie di sedano. Tagliate la mozzarella a pezzetti di un cm e mezzo di spessore. Disponete le foglie di sedano in un'insalatiera, sistemate al centro barbabietola, rucola, sedano a pezzetti e la lattuga. Completate con le uova a fettine, le acciughe e la mozzarella.
Servite con la salsa per il condimento.
www.calabriaonline.com
Come fare l'insalata di pomodori, Olive e acciughe
Ingredienti per 4 persone:
600 g di pomodori , 150 g di acetosa, 150 g di olive nere, 100 g di acciughe, 80 g di maionese, 2 rametti (10 g) di prezzemolo, 2 cucchiai (20 ml) succo do limone, 2 cucchiai (20 ml) di olio d'oliva, 2 pizzichi di sale fino, 1 spolverata di peperoncino piccante
Preparazione:
Fare la salsa
Tritare e lavate il prezzemolo. Mettete la moionese in una ciotola, spolverizzate di peperoncino e mescolatela con un cucchiaio di legno. Unite il succo di limone, mescolate ancora.
Completate con il prezzemolo tritato e amalgamato alla maionese.
Completate l'insalata
Lavate le foglie di acetosa (o rucola), asciugatele in un telo o con l'apposita centrifuga per insalata. Disponetele lungo i bordi e sul fondo di una insalatiera, conditele con un pizzico di sale.
Lavate e asciugate i pomodori, tagliateli a fette rotonde spesse 1 cm. Eliminate i semi con la punta di un coltellino. Disponete le fette di pomodoro sull'insalata e salatele.
Irrorate le verdure con l'olio. Spalmate la maionese al prezzemolo sui pomodori. Completate con le olive, le acciughe e servite.
L'acetosa è un'erba molto diffusa nei prati nella stagione calda, dal caratteristico sapore acidulo, può essere sostituita con foglie tenere di spinaci e con rucola.
www.calabriaonline.com
600 g di pomodori , 150 g di acetosa, 150 g di olive nere, 100 g di acciughe, 80 g di maionese, 2 rametti (10 g) di prezzemolo, 2 cucchiai (20 ml) succo do limone, 2 cucchiai (20 ml) di olio d'oliva, 2 pizzichi di sale fino, 1 spolverata di peperoncino piccante
Preparazione:
Fare la salsa
Tritare e lavate il prezzemolo. Mettete la moionese in una ciotola, spolverizzate di peperoncino e mescolatela con un cucchiaio di legno. Unite il succo di limone, mescolate ancora.
Completate con il prezzemolo tritato e amalgamato alla maionese.
Completate l'insalata
Lavate le foglie di acetosa (o rucola), asciugatele in un telo o con l'apposita centrifuga per insalata. Disponetele lungo i bordi e sul fondo di una insalatiera, conditele con un pizzico di sale.
Lavate e asciugate i pomodori, tagliateli a fette rotonde spesse 1 cm. Eliminate i semi con la punta di un coltellino. Disponete le fette di pomodoro sull'insalata e salatele.
Irrorate le verdure con l'olio. Spalmate la maionese al prezzemolo sui pomodori. Completate con le olive, le acciughe e servite.
L'acetosa è un'erba molto diffusa nei prati nella stagione calda, dal caratteristico sapore acidulo, può essere sostituita con foglie tenere di spinaci e con rucola.
www.calabriaonline.com
Insalata Fagioli, Peperoni e Acciughe
Ingredienti per 4 persone:
500 g di fagioli in salamoia
½ (70 g) peperone rosso
½ (70 g) peperone giallo
50 g di filetti d'acciughe sott'olio
1 rametto (10 g) di salvia
2 rametti (10 g) di prezzemolo
4 cucchiai (40 ml) di olio d'oliva
1 pizzico di sale fino
1 spolverata di pepe nero
Preparazione:
Pulite i peperoni eliminando i filamenti, picciolo e semi, lavateli e tagliateli a piccole striscioline.
Scaldate l'olio in padella, cuocete i peperoni per 15 minuti a fuoco basso mescolandoli.
Unite i filetti d'acciuga spezzettati e cuocete ancora 5 minuti. Prendete i fagioli metteteli in un piatto e condite col sugo di peperoni mescolando bene. Completate il tutto con il prezzemolo tritato e servite.
www.calabriaonline.com
500 g di fagioli in salamoia
½ (70 g) peperone rosso
½ (70 g) peperone giallo
50 g di filetti d'acciughe sott'olio
1 rametto (10 g) di salvia
2 rametti (10 g) di prezzemolo
4 cucchiai (40 ml) di olio d'oliva
1 pizzico di sale fino
1 spolverata di pepe nero
Preparazione:
Pulite i peperoni eliminando i filamenti, picciolo e semi, lavateli e tagliateli a piccole striscioline.
Scaldate l'olio in padella, cuocete i peperoni per 15 minuti a fuoco basso mescolandoli.
Unite i filetti d'acciuga spezzettati e cuocete ancora 5 minuti. Prendete i fagioli metteteli in un piatto e condite col sugo di peperoni mescolando bene. Completate il tutto con il prezzemolo tritato e servite.
www.calabriaonline.com
Frittelle di Zucca e Acciughe
Ingredienti per 40 Frittelle:
85 g di farina
250 g di zucca tagliata a fettine
2 cucchiai e ½ di olio d'oliva extravergine
4 spicchi d'aglio schiacciati
3 filetti d'acciuga sott'olio
1 cucchiaio d'aceto
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
abbondante olio per friggere
sale e pepe q. b.
Preparazione:
I una terrina condite la farina con abbondante sale e una manciata di pepe. Riempite per un terzo di olio una padella e scaldate a giusta temperatura. Passate le fettine di zucca nella farina, scuotendone via l'eccesso, poi adagiatele delicatamente in olio bollente. Friggetene poche per volta finché sono ben dorate e asciugatele bene.
In una casseruola scaldate a fuoco lento l'olio d'oliva extravergine per qualche minuto, poi rosolatevi aglio e acciughe ben tritati per tre minuti senza farli scurire. Togliete dal fuoco e bagnate con l'aceto. In un piatto di portata raccogliete le frittelle, condite con olio al profumo d'aglio e acciughe e cospargete di prezzemolo. Servitele calde.
www.calabriaonline.com
85 g di farina
250 g di zucca tagliata a fettine
2 cucchiai e ½ di olio d'oliva extravergine
4 spicchi d'aglio schiacciati
3 filetti d'acciuga sott'olio
1 cucchiaio d'aceto
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
abbondante olio per friggere
sale e pepe q. b.
Preparazione:
I una terrina condite la farina con abbondante sale e una manciata di pepe. Riempite per un terzo di olio una padella e scaldate a giusta temperatura. Passate le fettine di zucca nella farina, scuotendone via l'eccesso, poi adagiatele delicatamente in olio bollente. Friggetene poche per volta finché sono ben dorate e asciugatele bene.
In una casseruola scaldate a fuoco lento l'olio d'oliva extravergine per qualche minuto, poi rosolatevi aglio e acciughe ben tritati per tre minuti senza farli scurire. Togliete dal fuoco e bagnate con l'aceto. In un piatto di portata raccogliete le frittelle, condite con olio al profumo d'aglio e acciughe e cospargete di prezzemolo. Servitele calde.
www.calabriaonline.com
venerdì 20 agosto 2010
Friggere i fiori di Zucchina Fritti con Acciughe
Ingredienti per 4 persone:
12 fiori di zucchine
100 g di mozzarella di bufala
6 filetti di acciughe
Per la pastella:
300 g di farina tipo 0, 10 g di lievito di birra, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, Acqua q. b., 1 uovo, Olio di arachide per friggere
Preparazione:
Pulire, lavare i fiori di zucca senza togliere il pistillo e asciugare. Per il ripieno, tritare la mozzarella insieme ai filetti di acciughe. Farcire i fiori di zucca con il compposto.
Per la pastella, mettere la farina in una ciotola, sbriciolare il lievito di birra, unire l'olio e l'acqua necesaria per ottenere un composto semisolido; aggiungere il tuorlo d'uovo. Lasciar riposare per 20 minuti quindi unire l'albume montato a neve. Infarinare leggermente i fiori di zucca e immergerli nella pastella. Friggere in molto olio e a fuoco vivo e servire.
www.calabriaonline.com
giovedì 19 agosto 2010
Come si fa la crema di Ceci con Gamberi e Acciughe
Ingredienti per 4 persone:
400 g di ceci
2 spicchi di aglio
2 filetti d'acciuga
5 rametti di rosmarino
12 gamberi non troppo piccoli
olio extravergine di oliva per friggere e per guarnire.
Preparazione:
Lessare i ceci in acqua salata. Soffriggere l'aglio nell'olio, quindi aggiungere le acciughe e un rametto di rosmarino.
Unire i cecci insieme alla loro acqua di cottura e far bollire per altri 20 minuti, quindi mettere il tutto nel passaverdura, cosi da ottenere una crema.
Versare la crema nei piatti, guarnire ciascun piatto con 3 gamberi precedentemente lessati, un filo di olio e un rametto di rosmarino.
www.calabriaonline.com
La ricetta per preparare le bruschette con Bianchetto – Novellame Piccante
Ingredienti per 4 - 6 persone:
8 fette di pane raffermo
200 g di Bianchetto – Novellame piccante
2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
Semi di finocchio
un ciuffetto di prezzemolo
Preparazione:
Abbrustolite le fette di pane dalle 2 parti, finché sono dorate. In una ciotola ponete i 200 g del bianchetto – novellame piccante, aggiungete 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, aromatizzate con dei semi di finocchio e il prezzemolo tritato. Ponete in un piatto di portata le fette di pane, condite con il preparato e servite.
www.calabriaonline.com
8 fette di pane raffermo
200 g di Bianchetto – Novellame piccante
2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
Semi di finocchio
un ciuffetto di prezzemolo
Preparazione:
Abbrustolite le fette di pane dalle 2 parti, finché sono dorate. In una ciotola ponete i 200 g del bianchetto – novellame piccante, aggiungete 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, aromatizzate con dei semi di finocchio e il prezzemolo tritato. Ponete in un piatto di portata le fette di pane, condite con il preparato e servite.
www.calabriaonline.com
Come preparare le bruschette al pomodoro e acciughe
Ingredienti per 4 persone:
8 fette di pane raffermo
2 spicchi d'aglio
4 pomodori maturi
2 cucchiai (20 ml) di olio d'oliva extravergine
50 g di filetti d'acciuga sott'olio
Preparazione:
Abbrustolite le fette di pane dalle 2 parti, finché sono dorate. Soffregatele con l'aglio finché sono calde. Tagliate a metà i pomodori e passateli sul pane in modo che ne assorba succo e semi senza però impregnarsi troppo. Tagliate i pomodori rimasti a cubetti e disponeteli sulle bruschette. Versate su ogni fetta un pò d'olio e deponetevi i filetti d'acciuga, scolati e tagliati a fettine.
Aggiungete sale e pepe e servite subito.
www.calabriaonline.com
8 fette di pane raffermo
2 spicchi d'aglio
4 pomodori maturi
2 cucchiai (20 ml) di olio d'oliva extravergine
50 g di filetti d'acciuga sott'olio
Preparazione:
Abbrustolite le fette di pane dalle 2 parti, finché sono dorate. Soffregatele con l'aglio finché sono calde. Tagliate a metà i pomodori e passateli sul pane in modo che ne assorba succo e semi senza però impregnarsi troppo. Tagliate i pomodori rimasti a cubetti e disponeteli sulle bruschette. Versate su ogni fetta un pò d'olio e deponetevi i filetti d'acciuga, scolati e tagliati a fettine.
Aggiungete sale e pepe e servite subito.
www.calabriaonline.com
venerdì 2 aprile 2010
Fettuccine con ricotta
Primi piatti - Lagane ccu ricotta (Fettuccine con ricotta)
![]() |
| ![]() |
Preparate una sfoglia abbastanza consistente, cospargetela di farina, arrotolatela e tagliatela a fette della larghezza di un dito, che aprirete sul tagliere lasciandole ad asciugare. Cuocetele quindi in abbondante acqua; conditele nella stessa pentola con ricotta stemperata in qualche cucchiaio dell'acqua di cottura e spolverate con pepe nero macinato.
www.calabriaonline.com
www.calabriaonline.com
martedì 23 marzo 2010
Frittata cunzata
Frittata condita
![]() |
| ![]() |
Amalgamate delle uova sbattute con abbondante pecorino grattuggiato; friggetele e tagliate la frittata che otterrete in striscioline, da condire con salsa di pomodoro aromatizzata con foglie di basilico.
Iscriviti a:
Post (Atom)